Formazione e attività gratuite
I workshop di MArteLive Connect 2025

Il programma MArteLive 2025 propone un’esperienza culturale immersiva, articolata in 20 appuntamenti pensati per valorizzare i giovani talenti e rendere la cultura accessibile a tutti.
Una parte del programma sarà legata alla formazione gratuita con i workshop su fotografia per le arti performative, progettazione culturale e fundraising, marketing delle professioni della musica, del cinema e del teatro e attività inclusive per i diversamente abili, che si svolgeranno presso Villa Ipazia e la Biblioteca Giovenale. L’accesso sarà gratuito ma su prenotazione, proprio per garantire un’esperienza inclusiva e ben organizzata. Infine, è prevista anche una visita guidata – gratuita, multilingue e accessibile – alla scoperta delle opere di street art realizzate a Settecamini. MArteLive non è solo un festival: è una rete, un laboratorio creativo, un ecosistema che dal 2001 promuove il talento e la contaminazione tra linguaggi.

Visita guidata ai Murales di Settecamini
La visita sarà guidata da Oriana Rizzuto, curatrice delle opere di Settecamini e attiva nei progetti di rigenerazione urbana di MArteCard e Street Art for Rights. Con una formazione in Scienze della Comunicazione, si occupa di curatela, progettazione culturale e fundraising, coordinando interventi che intrecciano estetica, sostenibilità e partecipazione sociale. È autrice di testi che riflettono sul ruolo della street art come linguaggio collettivo e strumento di diritti. A Settecamini, il progetto ha trasformato le palazzine ATER di via Casal Bianco e via di Settecamini con murales legati all’Agenda 2030. Le opere utilizzano vernici “antismog” capaci di neutralizzare gli agenti inquinanti grazie alla luce solare.

L’espressione artistica della comunità sorda
Il workshop propone un percorso formativo e creativo per conoscere e sperimentare le arti della cultura sorda, unendo teoria e pratica. Nella prima parte vengono introdotti mimo, danza, Visual Vernacular, poesia, canzone in LIS e musica visiva. Nella seconda parte i partecipanti, divisi in gruppi, realizzano insieme una canzone in musica visiva. Ospite dell’incontro è Mauro Iandolo (Nettuno, 1983), interprete LIS e performer di fama nazionale, fondatore di Officina LIS e docente in corsi di formazione. La sua carriera include esibizioni al Festival di Sanremo 2020 con Le Vibrazioni e come Performer LIS ufficiale dei Coldplay nel tour italiano 2023.

La Fotografia nelle arti performative
Il workshop è dedicato alla lettura dei portfolio fotografici degli studenti e si apre con un approfondimento sui principi che guidano la costruzione di un progetto visivo. Saranno trattati temi come editing, sequenza narrativa, coerenza stilistica e il ruolo del portfolio come strumento di comunicazione professionale. Attraverso esempi e casi di studio, verranno fornite chiavi di lettura per sviluppare uno sguardo critico e consapevole sul proprio lavoro. Ospite dell’incontro è Simone Cecchetti (Roma, 1973), tra i più noti fotografi e ritrattisti italiani, con oltre mille concerti e seicento artisti immortalati, da Madonna a Bruce Springsteen. La sua carriera include collaborazioni con Rolling Stone, GQ, Mojo, il MAXXI di Roma e il documentario Chi è Simone Cecchetti? (Sky Arte).

Marketing delle professioni della musica, del cinema e del teatro
Il workshop affronta le sfide e le opportunità del marketing applicato alle professioni creative e dello spettacolo, offrendo strumenti pratici a giovani professionisti, operatori e studenti. Saranno presentate strategie e segreti del mestiere per orientarsi nel mercato culturale contemporaneo. L’incontro anticipa il corso di FormazioneLive che partirà a gennaio, dedicato alla formazione di nuove figure della comunicazione artistica. Ospite è Fiorenza Gherardi De Candei, communication manager e ufficio stampa attiva dal 2003 con oltre 30 festival e 40 artisti di fama internazionale. Docente in più di 100 classi e collaboratrice di RAI, Montreux Jazz Festival, Warner Music e numerose istituzioni, è tra le voci più autorevoli della comunicazione culturale in Italia.

Progettazione Culturale e Fund Raising
Il workshop fornisce strumenti teorici e pratici per ideare, strutturare e sostenere progetti culturali complessi. Partendo dall’analisi dei bisogni dei territori, i partecipanti imparano a definire obiettivi chiari, costruire partenariati e creare format innovativi e sostenibili. Centrale è il tema del fundraising, tra bandi pubblici e strategie private (sponsor, donazioni, crowdfunding). Attraverso casi studio ed esercitazioni, si acquisiscono competenze operative applicabili subito nei contesti professionali. Conducono il percorso Giuseppe Casa (fondatore e direttore artistico di MArteLive) e Francesca Ciaralli (esperta di progettazione culturale e strategie di sostegno).

L’ABC delle sponsorizzazioni culturali: cose da fare e da evitare
Il workshop guida operatori culturali, artisti, associazioni e giovani progettisti nel mondo delle sponsorizzazioni, mostrando come evitare errori che possono compromettere le opportunità. Verranno illustrati gli errori più comuni, i materiali indispensabili per una proposta efficace e le strategie per costruire relazioni di fiducia con i partner. L’incontro, dal taglio operativo e interattivo, fornisce strumenti pratici per rendere più solido e credibile un progetto culturale. Ospite è Enrico D’Agata, esperto di digital marketing, media strategy e comunicazione con oltre 20 anni di esperienza. Docente presso IED e Talent Garden, unisce analisi dei dati, concretezza e creatività nei suoi percorsi formativi.

Progettazione Culturale e Fund Raising
Il workshop fornisce strumenti teorici e pratici per ideare, strutturare e sostenere progetti culturali complessi. Partendo dall’analisi dei bisogni dei territori, i partecipanti imparano a definire obiettivi chiari, costruire partenariati e creare format innovativi e sostenibili. Centrale è il tema del fundraising, tra bandi pubblici e strategie private (sponsor, donazioni, crowdfunding). Attraverso casi studio ed esercitazioni, si acquisiscono competenze operative applicabili subito nei contesti professionali. Conducono il percorso Giuseppe Casa (fondatore e direttore artistico di MArteLive) e Francesca Ciaralli (esperta di progettazione culturale e strategie di sostegno).